Mentat

Pensa a divertirti

Giochi d'Altri Mondi D&D edition

30 Marzo 2025

Un'edizione speciale di Giochi d'Altri Mondi, dedicata esclusivamente a Dungeons & Dragons, negli spazi della Biblioteca Alda Merini di Robecchetto.

Siete tutti invitati a un pomeriggio di avventure epiche in dungeon oscuri e pericolosi.

Locandina della giornata D&D 2025

Attività della Giornata

Sessioni di Gioco

Le sessioni saranno dedicate interamente a Dungeons & Dragons.
Non solo perché è il gioco di ruolo più famoso del mondo, ma anche il più desiderato (abbiamo le prove!).

Chi può partecipare

Chiunque!
Non importa se siete nuovi al gioco di ruolo o se siete giocatori esperti, sarete i benvenuti.
I master saranno pronti a guidarvi in ogni passo del vostro viaggio.
Consigliamo comunque un'età minima di 12 anni, in quanto D&D è un gioco articolato e ricco di regole.

Come partecipare

Potrete scegliere in quale turno partecipare, in base alla disponibilità dei posti.

Potete anche partecipare in gruppo, ma tenete a mente che il numero massimo di partecipante a ogni tavolo è di 4 persone.

Per prenotare il vostro posto, scrivete a [email protected], lasciando un vostro recapito.
Vi chiediamo anche di indicare la vostra età, così da aiutarci a comporre al meglio i tavoli di gioco.

Prepararsi ai dungeon

Un buon avventuriero non si lascia mai cogliere impreparato. Ecco una serie di consigli per un buon equipaggiamento di partenza.

Regole gratuite

Se siete nuovi a Dungeons & Dragons e vi piace l'idea di arrivare pronti alle sfide, vi consigliamo di dare un'occhiata alle regole base del gioco, disponibili gratuitamente sul sito ufficiale di D&D.

Filmografia

Un assaggio di quello che vi aspetta potete coglierlo dal film "Dungeons & Dragons - L'onore dei Ladri" (disponibile su Netflix).

Podcast

Se desiderate immergervi nelle atmosfere del gioco, potete anche ascoltare il podcast Critical Role, dove un gruppo di attori professionisti gioca a D&D.

Videogiochi

Appassionati di videogiochi? Provare Dark and Darker, un classico dungeon crawler disponibile su diverse piattaforme.

Manuali e altro materiale

Se siete già giocatori esperti, potete portare con voi il vostro manuale delle regole, in modo da poter consultare velocemente le informazioni necessarie.
Il vostro aiuto al tavolo di gioco sarà sicuramente apprezzato!

Inutile aggiungere (ma lo facciamo lo stesso!) che potete assolutamente portare i vostri dadi preferiti.

Com'è andata

Dungeons & Dragons ha fatto il tutto esaurito!

Il Gioco di Ruolo più famoso del mondo ha riunito, nell'ambiente accogliente della Biblioteca, appassionati di tutte le età, per un pomeriggio di risate, avventure e lavoro di squadra.

Non possiamo che essere felici della grande partecipazione, con tavoli pieni di giocatrici e giocatori pronti a immergersi in mondi fantastici, ricchi di sfide e pericoli.

Su Instagram potete trovare il bellissimo resoconto della Biblioteca, mentre qui sotto riportiamo i risultati del sondaggio a cui alcuni dei giocatori hanno gentilmente risposto:

Scarica il report

L'entusiasmo dei partecipanti è stato contagioso, rendendo l'evento un'esperienza memorabile.
Grazie a tutte e a tutti per aver reso possibile questa giornata.
E come sempre, un ringraziamento speciale ai master che hanno regalato il loro tempo e alla Biblioteca Alda Merini per averci ospitato.

Un'occasione preziosa per ricordare un artista

Abbiamo arricchito l'ambiente di gioco con illustrazioni a tema (date un'occhiata alla sezione delle foto sottostante).
Alcuni dei disegni esposti sono di Claudio "Gideon" Trangoni, un illustratore di straordinario talento ma soprattutto un amico che ci ha lasciato troppo presto.
Claudio ha illustrato moltissimo materiale di Dragons' Lair e il suo lavoro è stato fonte di ispirazione per tanti di noi.

Le altre illustrazioni che abbiamo utilizzato sono di Paolo Airoldi e Roberto Pitturru.

Le foto dell'evento